- Italiano
In sardo "Tempiu"
www.comune.tempiopausania.ss.it/index.php
Tempio Pausania, capoluogo assieme a Olbia della provincia di Olbia Tempio, sorge nella parte più interna della Gallura, alle pendici del monte Limbara. Il toponimo Tempio, deriverebbe dal latino “Templum”, nel senso di scarpata o pendio; l'area dove edificarono la cattedrale della città, sorse infatti a un'altezza superiore rispetto al resto del paese. Pausania invece, deriva da Pasana, una piccola località vicina a Olbia. Il suo territorio, totalmente montuoso e collinare, ricco di corsi d'acqua è stato abitato fin dal neolitico e numerose sono ancora le testimonianze: dolmen, circoli megalitici e nuraghi, come il nuraghe Majore, tutti ben conservati. Durante il periodo romano nacque la città di Gemellae, che diede il nome al tutto il territorio. Con l'invasione dei vandali la città perse la sua importanza e divenne un villaggio che alcuni studiosi identificano con la medioevale Villa Templi(citata già nei documenti nel 1173), che apparteneva al giudicato di Gallura....www.conoscerelasardegna.it/paesi-sardi/331.html
In sardo "Tempiu"
www.comune.tempiopausania.ss.it/index.php
Tempio Pausania, capoluogo assieme a Olbia della provincia di Olbia Tempio, sorge nella parte più interna della Gallura, alle pendici del monte Limbara. Il toponimo Tempio, deriverebbe dal latino “Templum”, nel senso di scarpata o pendio; l'area dove edificarono la cattedrale della città, sorse infatti a un'altezza superiore rispetto al resto del paese. Pausania invece, deriva da Pasana, una piccola località vicina a Olbia. Il suo territorio, totalmente montuoso e collinare, ricco di corsi d'acqua è stato abitato fin dal neolitico e numerose sono ancora le testimonianze: dolmen, circoli megalitici e nuraghi, come il...
commenti recenti città: